La Bella e la Bestia

 in scena! spettacolo PER FAMIGLIE 

Cortile del CENTRO CULTURALE AGORÀ – LUCCA

attenzione cambio location

gli spettacoli previsti nel Cortile del Centro Culturale Agorà si svolgeranno presso il

giardino di palazzo guinigi – LUCCA

Martedì 1 LUGLIO 2025

ore 21:30

in collaborazione con Comune di Lucca

bella bestia

LA BELLA E LA BESTIA

teatro d’attore, narrazione

Un mercante, padre di tre figlie, si smarrisce nel bosco, di ritorno da uno sfortunato viaggio d’affari. Trova rifugio nel palazzo della Bestia, un essere orribile, metà uomo e metà belva. Qui cerca di rubare una rosa e per questo la Bestia lo minaccia di morte.  L’unica sua possibilità di salvezza è che sia una delle sue figlie a morire al suo posto. La più bella delle tre figlie accetta il sacrificio e si reca al palazzo. Ma andrà incontro ad un altro destino.

Con La Bella e la Bestia prosegue un percorso sulla narrazione a due voci e contestualmente un lavoro di ricerca sul tema della diversità. Attraverso l’avvincente intreccio di questa fiaba classica intendiamo parlare di alcuni aspetti di questo tema quanto mai attuale, in particolare, in questo caso, del “diverso” che sta dentro di noi.
I protagonisti della storia hanno entrambi caratteristiche che li rendono particolari, ma al tempo stesso affini ad ognuno di noi. Il nostro lavoro si incentra soprattutto sull’approfondimento e sulla ricerca dei loro aspetti più umani, che più ci appartengono: perché l’essere umano a volte diventa bestia? Forse c’è una “bestia” dentro ognuno di noi? Cosa ci spinge ad essere cattivi, a continuare ad esserlo?
Il personaggio di Bella invece sembra inverosimile nella sua apparente aspirazione al sacrificio, ma finisce per essere l’elemento vincente della storia. Ma qual è la sua forza? Qual è la forza che abbiamo dentro di noi che ci può consentire di vincere la brutalità?

Nasce così una storia ricca di fascino e di emozione, in cui cerchiamo di mostrare i significati nascosti attraverso la parola ed il movimento. Lo spettacolo utilizza, infatti, principalmente la tecnica del racconto orale, con la sua essenzialità ed immediatezza. Ma spesso la parola si fonde al movimento espressivo o lascia completamente lo spazio a sequenze di “gesti-sintesi”, nel tentativo di cogliere l’essenza più profonda del racconto, con pochi oggetti e costumi, lasciando alla voce e al corpo tutta la loro forza evocativa.

Menzione speciale al Premio Eolo Awards 2007 e Premio della Critica al Festival “Luglio Bambino” di Campi Bisenzio (FI) 2006

di Roberto Anglisani e Liliana Letterese

con Liliana Letterese e Andrea Lugli

drammaturgia del movimento di Caterina Tavolini

regia di Roberto Anglisani

Produzione Il Baule Volante, Accademia Perduta/Romagna Teatri

Età Consigliata: per tutti

 Lo spettacolo "La Bella e la Bestia" sostituisce lo spettacolo programmato "Chi ha paura di denti di ferro?", per improvvisa indisponibilità dell'artista. 

INGRESSO GRATUITO

fino ad esaurimento posti

SI CONSIGLIA la prenotazione scrivendo a:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.